Capitorada con Spirulina

Presentazione
La Capitorada è un tradizionale budino di pane messicano, preparato in occasione della Pasqua. Una ricetta ricca e golosa che unisce pane raffermo, piloncillo, frutta secca, spezie e formaggio stagionato. In questa variante arricchita con Spirulina, il piatto acquista una sfumatura nutriente e originale, mantenendo intatto tutto il suo sapore autentico.
Informazioni

Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40-45 minuti
Costo: Medio
Porzioni: 6
Ingredienti
- Bolillo 2 (o 8–10 fette di pane raffermo tipo baguette)
- Piloncillo 300g
- Acqua (o latte, a scelta) 750ml
- Spirulina 2 cucchiaini
- Uvetta 80g
- Frutta secca mista 80g
- Arachidi (o altra frutta secca) 50g
- Formaggio Cotija (o Feta) 150g
- Cannella q.b.
- Burro q.b.
Videoricetta
Preparazione
1. Preparate il pane
Tagliate il pane in fette spesse circa 2 cm.
Se è troppo fresco, tostatelo leggermente in forno o su una griglia finché risulta croccante.
2. Preparate lo sciroppo alla Spirulina
In una pentola versate l’acqua (o il latte), aggiungete il piloncillo, i chiodi di garofano, la cannella e la Spirulina.
Portate a bollore e lasciate sobbollire per 5–10 minuti, finché lo zucchero si è completamente sciolto.
Nota: se usate il latte, il sapore sarà più ricco e cremoso.
3. Assemblate la Capitorada
Ungete una teglia da forno con il burro.
Disponete uno strato di fette di pane sul fondo, poi aggiungete parte dell'uvetta, della frutta secca e del formaggio.
Ripetete l’operazione alternando strati fino a esaurimento degli ingredienti.
4. Versate lo sciroppo
Distribuite lo sciroppo caldo su tutta la teglia, assicurandovi che il pane sia ben imbevuto.
5. Cuocete in forno
Coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete a 180°C per 30 minuti.
Trascorso il tempo, rimuovete l’alluminio e proseguite la cottura per altri 10–15 minuti, finché la superficie diventa dorata e croccante.
6. Servite
Lasciate raffreddare qualche minuto prima di servire.
La Capitorada può essere gustata calda o a temperatura ambiente, e si conserva bene per un paio di giorni.
Videoricetta
Prodotti Ethos utilizzati in questa ricetta
Ricetta a cura di

Selene Coccato - Viaggiandomangiando80